In questi giorni i riflettori sono stati puntati sulla Sea Watch 3 e su Carola Rackete, la capitana della nave che ha fatto sbarcare a Lampedusa con forza i migranti a bordo, ma altre notizie rilevanti sono passate, invece, in secondo piano.
Tra queste, c’è l’inchiesta su presunti abusi sui bambini in Emilia Romagna. Stando a quanto è emerso dai giornali, sembrerebbe che, nella schiera dell’organizzazione criminale che ha tolto i minori alle loro famiglie, figurino anche amministratori pubblici, consulenti e psicologi. Questi ultimi avrebbero nascosto loro i regali dei genitori e manipolato i disegni, allo scopo di far credere che i bambini avessero subito abusi sessuali. Una vicenda aberrante, quella sui bambini in Emilia Romagna, che si fatica quasi a commentare.
Quando si parla di Economia Umanistica, si affronta anche quest’aspetto. Il potere finanziario riesce infatti ad indirizzare l’attenzione mediatica e, di conseguenza, l’opinione pubblica, su alcune notizie anziché altre. Se si vuole l’informazione libera, essa deve toccare tutte le questioni.
Malvezzi Quotidiani, l’appuntamento con l’economista Valerio Malvezzi per comprendere efficacemente i meccanismi dell’Economia Umanistica.
Si torna a parlare delle condizioni fisico-atletiche di Gleison Bremer. Il difensore della Juventus è…
L'attaccante montenegrino, corteggiato da mezza Serie A, potrebbe cambiare maglia prima della fine del mercato:…
"Nitag? Non esiste la scienza, ma la Scienza&Medicina SpA". Per Gianluigi Paragone, la questione è…
Pecco Bagnaia ha lanciato rivelazioni tutt'altro che positive o ottimistiche riguardo al proprio futuro professionale.…
Il caso di agosto termina con lo scioglimento del NITAG, il Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale…
Nicola Zalewski è pronto a diventare un nuovo giocatore dell’Atalanta. Questa mattina il laterale italo-polacco…