In questi giorni i riflettori sono stati puntati sulla Sea Watch 3 e su Carola Rackete, la capitana della nave che ha fatto sbarcare a Lampedusa con forza i migranti a bordo, ma altre notizie rilevanti sono passate, invece, in secondo piano.
Tra queste, c’è l’inchiesta su presunti abusi sui bambini in Emilia Romagna. Stando a quanto è emerso dai giornali, sembrerebbe che, nella schiera dell’organizzazione criminale che ha tolto i minori alle loro famiglie, figurino anche amministratori pubblici, consulenti e psicologi. Questi ultimi avrebbero nascosto loro i regali dei genitori e manipolato i disegni, allo scopo di far credere che i bambini avessero subito abusi sessuali. Una vicenda aberrante, quella sui bambini in Emilia Romagna, che si fatica quasi a commentare.
Quando si parla di Economia Umanistica, si affronta anche quest’aspetto. Il potere finanziario riesce infatti ad indirizzare l’attenzione mediatica e, di conseguenza, l’opinione pubblica, su alcune notizie anziché altre. Se si vuole l’informazione libera, essa deve toccare tutte le questioni.
Malvezzi Quotidiani, l’appuntamento con l’economista Valerio Malvezzi per comprendere efficacemente i meccanismi dell’Economia Umanistica.
Il campione spagnolo vuole sfruttare al massimo la seconda parte di stagione per tornare ad…
C’è un filo sottile, fatto di rispetto, talento e ambizione, che unisce Carlos Alcaraz e…
Sta sollevando un vero e proprio vespaio, come si suol dire, il concerto programmato a…
In estate si deve prestare la massima attenzione con i farmaci, alcuni sono molto delicati…
Da martedì 22 luglio un amato programma Mediaset non andrà più in onda. Ecco la…
Il campione azzurro, a riposo dopo le gloriose fatiche di Wimbledon, ha preso la sua…