In passato, la privatizzazione è stato un tema di orientamento generale internazionale. A cavallo tra gli anni ’80 e ’90, è stata diffusa l’idea che il privato era efficiente, a differenza del pubblico. Per anni è stato fatto credere ai cittadini che lo Stato dovesse essere amministrato come un’azienda. Questo è, in realtà, un grande equivoco: lo Stato non potrà mai essere un’azienda, perché ci sono servizi, come ospedali, trasporti, ecc., che sono necessariamente in perdita.
Ne consegue, quindi, che il tutto è stato pensato per demolire il concetto stesso di Stato. I cittadini finiscono per lavorare solo per pagare interessi passivi che lo Stato deve alle banche.
Con la privatizzazione, abbiamo privatizzato gli utili e pubblicizzato le perdite: il caso del ponte Morandi ne è una prova.
Momento difficilissimo per Matteo Berrettini: il tennista romano deve ingoiare altre delusioni oltre alla sconfitta…
Brutte notizie per Jannik Sinner. Il tennista azzurro rischia una batosta assoluta che potrebbe veder…
E come avevo previsto, l'eurozona sta affrontando un periodo di ulteriore stagnazione come rilevato dagli…
Lo Stato di diritto ha dei diritti fondamentali: senza di quelli cade tutto il resto.…
Dopo settimane di trattative e concorrenza, la Juve ha raggiunto l’accordo con Jonathan David, attaccante…
Notizia davvero devastante per Paul Pogba, che non può credere all’ultima terribile perdita. La reazione…