Paolo+Ruffini%3A+%26%238220%3BQuello+che+ho+imparato+dagli+attori+di+Up%26%23038%3BDown%26%238221%3B
radioradioit
/2019/05/paolo-ruffini-sold-out/amp/
Spettacolo

Paolo Ruffini: “Quello che ho imparato dagli attori di Up&Down”

Il suo spettacolo teatrale “Up&Down” ha riscosso un grande successo, un viaggio professionale e umano che l’ha portato a raccogliere quell’esperienza in scena con gli attori della compagnia “Mayor von Frinzius” all’interno di un libro, recentemente pubblicato, “La sindrome di Up“. Paolo Ruffini, celebre attore e uomo di spettacolo a tutto tondo, ne ha parlato durante la diretta di “Sold Out” con Gianluca Cassandra.

In Up&Down abbiamo lavorato con persone che hanno la sindrome di down e persone che hanno varie disabilità” ha spiegato Ruffini, specificando che “non è uno spettacolo di beneficenza. Gli attori sono assolutamente pagati, come qualsiasi altro attore viene pagato a teatro“.

Le persone che hanno la disabilità oggi, più che sentirsi dire ‘poverino’, hanno bisogno di sentirsi dire ‘tu vali quanto me’. Quindi credo che anche nel mondo del lavoro e dello spettacolo non è che hai la possibilità di usufruire della forza-lavoro di un disabile senza poi dargli la giusta retribuzione” ha proseguito Ruffini “Penso che sia giusto e doveroso perché loro, che sono attori, siano degli attori come chiunque. Abbiamo fatto uno spettacolo commerciale che tratta, appunto, il tema della felicità. Chi frequenta e persone con sindrome di down sa, che loro hanno una confidenza con la felicità, che molto spesso agli altri manca“.

Riguardo, invece, all’incipit del suo libro, scritto sotto forma di diario e presentato oggi alla Feltrinelli di via Appia Nuova, e agli atteggiamenti adottati dalle persone, l’artista ha detto che “ti accorgi fondamentalmente che ci sono tante persone ‘in down’ che non sono down. Io, che ho avuto l’opportunità di lavorare con persone con la sindrome di down, mi sono accorto che loro, per esempio, puntano molto sull’abbraccio. Un sistema che noi, che abbiamo quel cromosoma in meno, non ne gioviamo così tanto, e che quindi hanno la possibilità di avere un sorriso molto più sincero rispetto a tante altre persone che si pregiano di essere normali“.

Tengo molto di più il cellulare in tasca quando sto con loro. Magari controlli meno i follower, ma ti accorgi che esistono le nuvole. Passi dall’essere social all’essere sociale. Quello che ho imparato da loro è la sensazione di non correre troppo e poi di concedersi una piccola ventata di umanità” ha detto in chiusura Paolo Ruffini.

Redazione

La redazione di Radio Radio informa quotidianamente i visitatori del portale con le notizie più importanti della giornata in collaborazione con Adn Kronos, una delle più importanti e autorevoli agenzie di stampa del mondo.

Recent Posts

  • Sport

Blitz improvviso per Locatelli, via per 35 milioni: la destinazione

Alle soglie di quella che sarebbe la sua quinta stagione in bianconero, il centrocampista potrebbe…

39 minuti ago
  • Notizie

“Non potete fare domande…” ▷ Marco Lisei svela la lettera shock dell’OMS

Marco Lisei, Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla pandemia denuncia ai nostri microfoni un’interferenza dell’Organizzazione…

1 ora ago
  • Attualità

Altro che i dazi e Trump: è la burocrazia dell’UE ad affossare le imprese

E ora che fare? È questa la domanda che si sono posti i funzionari —…

2 ore ago
  • Speciale 3

Avviso Inps, circa 600 euro sul conto tra pochi giorni: chi li riceverà

Un recente avviso Inps porta soldi a molte persone: si ritroveranno sul conto circa 600…

2 ore ago
  • Speciale 3

Qui puoi fare il bagno gratis ed è anche bellissimo: si trova in Italia

Girando l'Italia si possono trovare dei luoghi immersi nella natura e incantanti: questi sono i…

3 ore ago
  • Calcio

C’era una volta, il resto è ancora da scrivere. Grazie Principesse Azzurre

C’era una volta. Così iniziano tutte le fiabe. Così, probabilmente, è iniziato il percorso delle…

4 ore ago