Da quando in Serie A è stato introdotto il lunch match (stagione 2010/2011) c’è una squadra che più di ogni altra ha giocato le proprie partite alle ore 12:30.
Si tratta della Fiorentina, finora protagonista di ben 31 dei 251 match giocati in queste 9 stagioni a ora di pranzo (praticamente una media di uno ogni 8 incontri).
Media che migliorerà ulteriormente domenica prossima considerando che ancora una volta sarà la squadra gigliata ad andare in campo nel lunch match (il computo diverrà 32 su 252… pari a 1 ogni 7,87).
I viola saranno infatti impegnati alle 12:30 in un infuocatissimo derby toscano allo Stadio Castellani contro unEmpoli alla disperata ricerca di punti salvezza.
Già nel 2016 questo derby venne disputato a ora di pranzo e furono proprio i padroni di casa ad avere la meglio, vincendo in quella circostanza per 2-0.
Nonostante questa sconfitta, i lunch match dei viola sono però caratterizzati da un’altra tendenza: quella delpareggio.
Se infatti la percentuale di pareggi ottenuti dalla Fiorentina in questi 9 anni di partite giocate in orari diversi dalle 12:30 è solo del 28% (86 in 307 partite)… tale percentuale schizza vertiginosamente considerando i soli match giocati a ora di pranzo (14 su 31… pari al 45%).
Di seguito tutte le percentuali, squadra per squadra, fin qui conseguite dalle 34 partecipanti al Campionato di Serie A nelle ultime 9 stagioni:
SQUADRA | TOTALE LUNCH MATCH | VITTORIE | PAREGGI | SCONFITTE | % VITTORIE | % PAREGGI | % SCONFITTE | MEDIA PUNTI |
Fiorentina | 31 | 12 | 14 | 5 | 39% | 45% | 16% | 1,61 |
Inter | 27 | 13 | 7 | 7 | 48% | 26% | 26% | 1,70 |
Bologna | 27 | 9 | 10 | 8 | 33% | 37% | 30% | 1,37 |
Torino | 26 | 5 | 12 | 9 | 19% | 46% | 35% | 1,04 |
Genoa | 25 | 6 | 7 | 12 | 24% | 28% | 48% | 1,00 |
Chievo | 24 | 6 | 6 | 12 | 25% | 25% | 50% | 1,00 |
Atalanta | 23 | 11 | 6 | 6 | 48% | 26% | 26% | 1,70 |
Napoli | 22 | 15 | 3 | 4 | 68% | 14% | 18% | 2,18 |
Lazio | 22 | 14 | 1 | 7 | 64% | 5% | 32% | 1,95 |
Roma | 22 | 12 | 7 | 3 | 55% | 32% | 14% | 1,95 |
Sassuolo | 22 | 5 | 5 | 12 | 23% | 23% | 55% | 0,91 |
Sampdoria | 21 | 8 | 5 | 8 | 38% | 24% | 38% | 1,38 |
Milan | 21 | 6 | 9 | 6 | 29% | 43% | 29% | 1,29 |
Cagliari | 21 | 6 | 7 | 8 | 29% | 33% | 38% | 1,19 |
Juventus | 19 | 15 | 1 | 3 | 79% | 5% | 16% | 2,42 |
Parma | 19 | 6 | 6 | 7 | 32% | 32% | 37% | 1,26 |
Udinese | 19 | 7 | 3 | 9 | 37% | 16% | 47% | 1,26 |
Palermo | 17 | 3 | 5 | 9 | 18% | 29% | 53% | 0,82 |
Verona | 14 | 4 | 3 | 7 | 29% | 21% | 50% | 1,07 |
Empoli | 12 | 5 | 5 | 2 | 42% | 42% | 17% | 1,67 |
Catania | 9 | 2 | 1 | 6 | 22% | 11% | 67% | 0,78 |
Cesena | 8 | 2 | 2 | 4 | 25% | 25% | 50% | 1,00 |
Spal | 8 | 1 | 4 | 3 | 13% | 50% | 38% | 0,88 |
Frosinone | 7 | 1 | 2 | 4 | 14% | 29% | 57% | 0,71 |
Siena | 7 | 1 | 1 | 5 | 14% | 14% | 71% | 0,57 |
Crotone | 6 | 1 | 0 | 5 | 17% | 0% | 83% | 0,50 |
Pescara | 5 | 1 | 0 | 4 | 20% | 0% | 80% | 0,60 |
Lecce | 4 | 3 | 0 | 1 | 75% | 0% | 25% | 2,25 |
Novara | 3 | 1 | 1 | 1 | 33% | 33% | 33% | 1,33 |
Benevento | 3 | 0 | 1 | 2 | 0% | 33% | 67% | 0,33 |
Brescia | 2 | 1 | 0 | 1 | 50% | 0% | 50% | 1,50 |
Livorno | 2 | 1 | 0 | 1 | 50% | 0% | 50% | 1,50 |
Bari | 2 | 0 | 2 | 0 | 0% | 100% | 0% | 1,00 |
Carpi | 2 | 0 | 0 | 2 | 0% | 0% | 100% | 0,00 |
Curiosissimo rilevare che il match che si è ripetuto più volte a ora di pranzo è stato
UDINESE – INTER
disputatosi finora per ben 4 volte alle ore 12:30… e che nella stagione in corso è in programma proprio nella prossima giornata (anche se stavolta in orario decisamente diverso: alle ore 20:30 di sabato prossimo).
2 successi per parte nelle 4 sfide di mezzogiorno al Friuli:
LUNCH MATCH UDINESE – INTER | ||
DATA | PARTITA | RISULTATO |
23.01.2011 | Udinese – Inter | 3-1 |
06.01.2013 | Udinese – Inter | 3-0 |
08.01.2017 | Udinese – Inter | 1-2 |
06.05.2018 | Udinese – Inter | 0-4 |
Appartiene alla Fiorentina l’unico match con orario di inizio riprogrammato rispetto alle originarie 12:30: nelSampdoria-Fiorentina del 9 aprile 2017, l’arrivo in ritardo del pullman dei viola allo stadio di Marassi per via di una intricata situazione di traffico creatasi a Genova, rese necessario il rinvio ufficiale del calcio d’inizio di venti minuti (12:50).
Il numero maggiore di gol realizzati in un lunch match è 7.
Quest’anno proprio in un match della Fiorentina si è tornati ad avere, dopo oltre 5 anni, una somma gol totale del match così alta:
è accaduto nella vittoria dei viola per 3-4 sul campo del Chievo.
Prima di allora questo numero totale di reti si era avuto in sole altre 5 sfide… tre delle quali però resteranno indelebili per molto tempo nella memoria storica del calcio italiano:
Gli altri due lunch match conclusi con 7 reti sono due 5-2 (Inter-Parma del 2010 e Roma-Novara del 2012).
LUNCH MATCH CON 7 RETI | ||
DATA | PARTITA | RISULTATO |
28.11.2010 | Inter – Parma | 5-2 |
03.04.2011 | Napoli – Lazio | 4-3 |
23.10.2011 | Lecce – Milan | 3-4 |
01.04.2012 | Roma – Novara | 5-2 |
22.09.2013 | Sassuolo – Inter | 0-7 |
27.01.2019 | Chievo – Fiorentina | 3-4 |
Con le reti di Mertens e Younes sul campo del Frosinone nell’ultimo incontro di Serie A giocato a mezzogiorno, le reti totali in questi 9 anni di lunch match sono salite a 702.
Interessante rilevare come quindi la 701sima rete (quella di Mertens) sia arrivata su punizione diretta… esattamente come la 700sima (la punizione realizzata da Bruno Alves nel Parma-Milan della settimana precedente).
702 reti in 251 match fanno una media gol a partita pari a 2,80.
A dispetto di quello che comunemente si crede, nei lunch match la media gol registrata è superiore rispetto a quella dei match giocati in altro orario (2,66).
MEDIA GOAL 2010-2019 | LUNCH MATCH | ALTRI MATCH |
MATCH | 251 | 3.129 |
GOL | 702 | 8.309 |
MEDIA GOAL | 2,80 | 2,66 |
Tutti i dati sono stati calcolati dalla stagione 2010/2011 quando, come già ricordato, ci fu l’introduzione ufficiale del lunch match.
Il primo lunch match di quell’anno fu Brescia-Palermo (che curiosamente vantano anche un precedente in Serie B, in piena guerra mondiale, giocato alle ore 10).
In realtà però l’anno prima c’era stata in Serie A una sperimentazione del lunch match allorché alle ore 12:30 del giorno della Befana, al Bentegodi di Verona, scese in campo, come ospite del Chievo, l’Inter di Mourinho.
L’incontro terminò 0-1 grazie alla rete vincente di Balotelli, in un incontro passato alla storia per l’infortunio al cranio occorso a Cristian Chivu (che da quel giorno giocherà sempre con un casco protettivo sulla testa) nonché per il contemporaneo esordio in nerazzurro di Goran Pandev e addio all’Inter di Patrick Vieira che in modo non così lungimirante lasciò quel giorno la squadra che di lì a poco si sarebbe fregiata del triplete.
Si possono poi contare nella storia della Serie A precedente al 2010 solo altre quattro partite giocate nelle prime ore del giorno (con la Fiorentina ancora protagonista sia nella più recente sia, in un certo senso, nella più remota… anche se a prima vista non sembrerebbe):
Il giorno di San Silvestro del 1955, sul terreno dell’Olimpico di Roma (in realtà… ancora non Olimpico) si disputarono infatti ben due partite di Serie A.
Dapprima l’incontro dei giallorossi contro l’Atalanta… e nel pomeriggio, a orario regolare, la sfida tra Napoli e Fiorentina: gli azzurri avevano il campo squalificato e la Federazione decise per questa insolita programmazione che a tutt’oggi resta un unicum in tutta la storia della A.
I viola, al termine di un incontro altamente spettacolare, si imposero per 4-2 e si lanciarono alla conquista del loroprimo storico scudetto.
Vittorio de Gaetano
L’umidità in casa è un problema molto comune ma si può risolvere con un trucco…
Il trucco geniale (e completamente gratis) che si prenderà cura delle piante mentre siamo in…
Lo spread – per anni vero e proprio spauracchio economico e protagonista indiscusso delle cronache…
Questa estate non è la più calda di sempre. Parola di Mario Giuliacci, meteorologo.Sarebbe invece…
Sulla famosa app di messaggistica istantanea, WhatsApp, sta circolando una nuova truffa: ecco perché si…
Il Milan sembra pronto ad un colpaccio che di certo fa felice Allegri mentre rischia…