I+luoghi+di+tutti
radioradioit
/2019/04/notre-dame-i-luoghi-di-tutti/amp/
Cronaca

I luoghi di tutti

Per chi l’ha vista, per chi ancora aspettava e sognava di vederla; per chi ricorda la magnificenza austera e cupa che si para davanti al viandante, o al turista, nel piazzale, davanti alla facciata principale; per chi ha avuto la fortuna di avvicinarsi alla Cattedrale passeggiando, in una giornata d’autunno parigino, col cielo malinconico ma non ancora scuro; per chi ha percorso le navate facendosi ipnotizzare dai fasci di luce intinti nei colori delle vetrate. O per chi, semplicemente, associa il suono, duro e soave in sequenza, di quelle due parole alle pagine che ha letto, alle note ascoltate, alle suggestioni di ogni tipo di arte impigliate tra quelle guglie che sembravano eterne.

In ogni lingua; per ogni cultura.

Sarebbe molto più semplice, dovrebbe essere molto più naturale, ricordare che i monumenti e le opere d’arte non sono mai soltanto monumenti o opere d’arte: sono passeggiate di milioni di prime volte da innamorati, o sfondo privilegiati di addii dolorosi; incontri casuali che nel cono d’ombra di quelle mura secolari ci hanno cambiato l’esistenza; pretesto per fotografie di quando eravamo qualcun altro, in una vita che sembrava diversa o che è diventata migliore; proiezioni dei nostri desideri per i viaggi da ripetere, o che ancora sogniamo di fare.

Ecco perché, adesso che l’unghia di un qualche dio maldestro sembra aver graffiato il cielo di Parigi lasciando cicatrici di fumo, l’unica cosa che davvero avrebbe senso fare sarebbe ricordarsi, senza nemmeno doversi concentrare ma lasciandosi guidare da un istinto comune, di quanto certi luoghi servano a rammentare a noi europei che siamo tutti fratelli in una cultura in cui riconosciamo l’intrico delle nostre radici e in una storia che da angoli diversi continua a raccontarci chi siamo.
Per questo la cicatrice di un francese non può diventare la piega idiota di una risata italiana. E viceversa, ovviamente. 

Solo questo. 
Invece di ripensare alle vignette di Charlie Hebdo, che in passato hanno offeso la stessa satira, oltre che diverse vittime, ricordiamoci di tutte le volte in cui, per motivi diversi, socchiudendo gli occhi abbiamo pronunciato: Notre-Dame.

Paolo Marcacci

Paolo Marcacci

Recent Posts

  • Speciale 3

Code interminabili in questo ristorante stellato: business lunch a soli 25 euro!

In questo ristorante stellato i prezzi sono bassissimi: un business lunch costa soli 25 euro.…

5 ore ago
  • Sport

Un Top mondiale in cambio di Barella: bomba in casa Inter

Operazione di mercato davvero assurda ma non impossibile per l'Inter. Riguarda anche il futuro di…

7 ore ago
  • Cronaca

Garlasco, il DNA sconosciuto scuote le indagini ▷ De Giuseppe (Le Iene): “Risvolti inquietanti”

Alessandro De Giuseppe, inviato de Le Iene che se ne è occupato in questi anni,…

8 ore ago
  • Sport

Separazione dalla Ferrari, il messaggio scuote tutti: c’è di mezzo Hamilton

Dichiarazioni forti che scuotono il mondo dell'automobilismo, in particolare casa Ferrari. Il pilota infatti ha…

9 ore ago
  • Featured

Doveva essere la svolta, ora il PNRR è un incubo green firmato Bruxelles

Il ministro per gli affari europei, Tommaso Foti, ha ereditato la gestione delle ultime rate…

9 ore ago
  • Speciale 3

Devi farlo ogni volta prima di uscire, solo così dirai addio ai cattivi odori nel bagno

Come eliminare i cattivi odori dal bagno con un semplice gesto da fare ogni giorno…

11 ore ago