Terremoto+a+Catania%3A+almeno+600+gli+sfollati%2C+altra+scossa+di+magnitudo+3.5+alle+Isole+Eolie
radioradioit
/2018/12/terremoto-a-catania/amp/
Attualità

Terremoto a Catania: almeno 600 gli sfollati, altra scossa di magnitudo 3.5 alle Isole Eolie

Festività natalizie amare per gli abitanti della Sicilia. A seguito dell’inizio della fase parossistica dell’attività dell’Etna si è verificata, alle ore 3:19 di oggi, 26 dicembre, una forte scossa di terremoto a Catania, che ha provocato danni ingenti e ventotto feriti, fortunatamente non gravi, nei paesi a nord della città.

Stando a quando rilevato dall’ “Ingv” il sisma di magnitudo 4.8, il più intenso da quando l’Etna ha ripreso la sua attività eruttiva due giorni fa, è stato localizzato a 1.1 km a sud di Lavinaio (frazione a nord ovest di Acireale), con un ipocentro di 1.2 km.

A Fieri una famiglia si è “salvata per miracolo” durante il crollo della propria abitazione, cedimenti che hanno interessato altre quattordici dimore private e alcune chiese: tra queste figura quella di “Maria Santissima del Carmelo” di Pennisi, priva ora del campanile e della statua di Sant’Emidio, protettore dei terremotati.

Secondo gli esperti la scossa di stamane era stata preceduta da uno sciame sismico iniziato verso mezzanotte, una sismicità che, secondo Eugenio Privitiera, direttore dell’Ingv di Catania, “non lascia tranquilli” e che ricorda “quella dell’ottobre del 1984 che provocò un morto a Zafferana Etnea,  è sempre la faglia di Fiandaca, che quando si muove è pericolosa“.

Qualche ora fa, infatti, è stata registrata una scossa di magnitudo 3.5 alle Isole Eolie, alla quale è seguita un’altra di 2.3 di magnitudo nei pressi di Ragalna, a Catania.

L’Italia si conferma ancora una volta un territorio particolarmente vulnerabile a tutti i georischi, in questo caso con un combinato del rischio sismico e vulcanico, evidenziando ancora una volta che non bisogna abbassare la guardia e perseguire una necessaria prevenzione anche attraverso pianificazioni a lungo termine” ha sottolineato a “Rai News” anche Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, ente pronto “a mettersi a disposizione e a dare supporto al Dipartimento Nazionale di Protezione civile, per quanto di competenza, per tutto ciò che riguarda la verifica dell’agibilità del territorio e del costruito“.


Redazione

La redazione di Radio Radio informa quotidianamente i visitatori del portale con le notizie più importanti della giornata in collaborazione con Adn Kronos, una delle più importanti e autorevoli agenzie di stampa del mondo.

Recent Posts

  • Speciale 3

WhatsApp cambia ancora, addio al vero problema che affligge gli utenti

Finalmente gli utenti di WhatsApp possono dire addio al problema che li affligge quando utilizzano…

1 ora ago
  • Featured

Senato, botta e risposta Borghi – Renzi ▷ “E voi criticavate Draghi”; “Tu parli di banche?”

Fuochi d'artificio al question time odierno in Senato, dove si discutevano le mozioni sulla riforma…

2 ore ago
  • Sport

Totti, 8 anni fa l’addio alla Roma: noi e il calcio non siamo stati più gli stessi

Da quando il 28 maggio 2017, esattamente 8 anni fa, Francesco Totti ha calciato il…

3 ore ago
  • Speciale 3

Porta un tocco di colore in casa grazie ad Ikea: queste 5 decorazioni in estate sono davvero perfette

Con Ikea port l'estate direttamente in casa con 5 decorazioni che costano davvero pochissimo: un…

3 ore ago
  • Sport

Roma, Boniek: “Gasperini? Non mi convince: ecco perché”

Nelle ultime ore, in casa Roma, è tornato fortemente in auge il nome di Gasperini…

4 ore ago
  • Sport

Musetti, è ufficiale: rimangono tutti senza parole al Roland Garros

Lorenzo Musetti sorprende tutti durante la sua esperienza al Roland Garros. Il tennista toscano ha…

5 ore ago